In un mondo pieno di beni di consumo, il packaging non è solo il "secondo volto" dei beni di consumo, ma anche il legame emotivo tra marchi e consumatori. Dalle raffinate confezioni regalo di beni di lusso alle pratiche confezioni per beni di prima necessità, il cartone è diventato protagonista nel settore del packaging grazie alla sua plasticità e alle sue caratteristiche di protezione ambientale. Realizzare a mano una scatola di cartone unica non solo conferisce all'oggetto un senso di ritualità unico, ma integra anche creatività e pensiero in ogni piega e taglio. Che vogliate aggiungere un fascino unico ai regali o creare un contenitore personalizzato per la vita, esplorare il percorso produttivo delle scatole di cartone darà vita a una creazione artigianale ricca di sorprese.
Determinare la lunghezza, la larghezza e l'altezza della scatola in base alle dimensioni, alla forma e alla quantità degli articoli da imballare. È necessario considerare lo spazio di sicurezza degli articoli e, in genere, si lascia uno spazio di 1-2 cm intorno agli articoli.
Le strutture più comuni delle scatole di cartone includono il coperchio basculante, il cassetto e il set di scatole. Il semplice coperchio basculante è adatto alla maggior parte dei prodotti, come cosmetici, alimenti, ecc.; la struttura a cassetto è comoda per contenere gli oggetti ed è spesso utilizzata per i prodotti elettronici; il set di scatole è più stratificato e adatto a regali di lusso.
Utilizzare un software di progettazione (come Adobe Illustrator o CorelDRAW) oppure disegnare a mano il diagramma di espansione della scatola, segnando le dimensioni di ogni parte, la posizione della linea di piegatura e l'area di taglio.
Tra i più comuni ci sono il cartone ondulato, il cartone, ecc. Il cartone ondulato ha una buona resistenza alla compressione e proprietà ammortizzanti ed è adatto per imballare oggetti pesanti o fragili, come elettrodomestici, prodotti in vetro, ecc. Il cartone ha una consistenza dura e una superficie liscia e viene spesso utilizzato per imballare oggetti piccoli e delicati, come gioielli, articoli di cancelleria, ecc.
Selezionare lo spessore del cartone in base al peso dell'articolo e ai requisiti di protezione. In genere, per gli articoli leggeri è possibile utilizzare cartone spesso 0,3-0,5 mm o cartone ondulato singolo; per gli articoli di medie dimensioni è consigliabile utilizzare cartone ondulato doppio da 0,5-0,8 mm; per gli articoli pesanti è necessario un cartone ondulato più spesso di 0,8 mm.

Utilizzare un taglierino, delle forbici o una taglierina professionale per tagliare il cartone secondo lo schema di apertura. Durante il taglio, prestare attenzione a mantenere i bordi netti per evitare sbavature o tagli irregolari.
Piegare lungo le linee di piegatura pre-tracciate. Per alcune strutture complesse, potrebbe essere necessario utilizzare un coltello da osso o una piegatrice per creare delle pieghe nette sul cartone e ottenere una piegatura migliore. Dopo la piegatura, utilizzare colla, nastro adesivo o una pinzatrice per fissare l'interfaccia e dare la forma iniziale alla scatola di imballaggio.
In base ai requisiti di progettazione, la scatola di imballaggio può essere stampata per aggiungere informazioni sul prodotto, logo del marchio, motivo, ecc. Esistono molti metodi di stampa, come la stampa offset, la stampa digitale, ecc. Se sono richiesti effetti speciali, è possibile eseguire anche la laminazione, la stampa a caldo, la goffratura e altri processi per migliorare la bellezza e la consistenza della scatola di imballaggio.

Controllo dell'aspetto: verificare se sulla superficie della scatola di imballaggio sono presenti macchie, graffi, stampe sfocate e altri problemi, se i bordi sono lisci e se gli angoli sono in ordine.
Ispezione strutturale: verificare che le varie parti della scatola di imballaggio siano saldamente collegate, che le parti mobili, come il coperchio basculante e il cassetto, possano aprirsi e chiudersi normalmente, che la struttura complessiva sia stabile e che possa sopportare una certa pressione.
Controllo dimensionale: misurare le dimensioni interne ed esterne della scatola di imballaggio per assicurarsi che siano coerenti con le dimensioni di progettazione e che l'errore sia controllato entro ±1-2 mm per garantire che gli articoli possano essere caricati senza problemi nella scatola di imballaggio e che la scatola di imballaggio non venga danneggiata o deformata a causa di problemi di dimensioni durante il trasporto e lo stoccaggio.
Inserire materiali di imbottitura: se gli articoli imballati si danneggiano facilmente, è possibile innanzitutto inserire schiuma, pluriball, spugne e altri materiali di imbottitura nella scatola di imballaggio per avvolgerli, assorbire gli urti e proteggerli.
Caricamento degli articoli: posizionare con cura gli articoli da imballare nella scatola per assicurarsi che siano stabili e non vibrino. In caso di più articoli, posizionarli in modo razionale per evitare schiacciamenti o collisioni tra loro.
Sigillatura della scatola: chiudere il coperchio o la parte sigillante della scatola di imballaggio e utilizzare colla, nastro adesivo, ecc. per sigillarla, in modo da garantire che la scatola di imballaggio non si apra automaticamente durante il trasporto e la movimentazione.
Una scatola di cartone ondulato è un contenitore in cartone ondulato per l'imballaggio, il trasporto e lo stoccaggio di oggetti. Di seguito una presentazione dettagliata:
È composto da carta frontale, carta di rivestimento e carta ondulata centrale, incollati tramite adesivo. La carta ondulata centrale è ondulata, che rappresenta la struttura chiave del cartone ondulato, con buona resistenza alla compressione e ammortizzazione. A seconda della forma dell'ondulazione, può essere suddiviso in tipo U, tipo V e tipo UV. Tra questi, il tipo UV combina i vantaggi del tipo U e del tipo V ed è ampiamente utilizzato.
Le scatole di cartone ondulato più comuni hanno forma rettangolare o cubica e possono essere personalizzate in altre forme in base alla forma di articoli speciali. La struttura comprende principalmente il fondo della scatola, il coperchio e le pareti circostanti, che vengono assemblati mediante piegatura, incollaggio o pinzatura.
La speciale struttura del cartone ondulato gli consente di resistere a una pressione maggiore e di proteggere gli oggetti nella scatola da schiacciamenti e danni durante il trasporto e lo stoccaggio.
La struttura ondulata della carta ondulata può assorbire e disperdere la forza d'urto e ha un buon effetto protettivo sugli oggetti fragili e vulnerabili.
Rispetto ad altri contenitori per imballaggio, come le scatole di legno, le scatole di cartone ondulato sono più leggere, facili da maneggiare e trasportare e possono anche ridurre i costi di trasporto.
Le materie prime del cartone ondulato sono relativamente abbondanti e il processo di produzione è relativamente maturo, quindi i costi di produzione sono bassi, con un rapporto costo-prestazioni elevato.
Le scatole di cartone ondulato sono materiali riciclabili, soddisfano i requisiti di tutela ambientale e favoriscono il riciclo delle risorse.
Ampiamente utilizzato negli imballaggi per il trasporto di vari prodotti, come prodotti elettronici, elettrodomestici, beni di prima necessità, alimenti, ecc., può proteggere efficacemente le merci dai danni durante il trasporto a lunga distanza e le operazioni di carico e scarico multiple.
Utilizzato per lo stoccaggio e l'impilamento delle merci nel magazzino, è comodo per la gestione della classificazione e dell'impilamento e migliora il tasso di utilizzo dello spazio di stoccaggio.
Anche l'imballaggio di vendita di alcuni prodotti utilizza scatole di cartone ondulato, come le scatole di imballaggio esterne dei grandi elettrodomestici, che non solo proteggono i prodotti, ma possono anche stampare su di esse informazioni sul prodotto e motivi promozionali, con un certo effetto di promozione del marketing.
WeChat
Tel